Giorgio Rossi
CEO SAET
CEO SAET
Commercial & Marketing Manager
Grid Solutions Manager
Energy Storage Manager
Custom Solutions Manager
Purchasing Manager
Operation Manager
QHSE Manager
Information Technology & Digital Transformation Manager
Engineering Manager
CEO SAET
Laureato con il massimo dei voti in ingegneria elettronica nel 1975 a Padova con una tesi sperimentale sull’impego dei minicomputer per il controllo processo, dopo circa due anni di attività di ricerca in ambito accademico, entra in SAET, per sviluppare le attività nell’automazione industriale. Realizza prima un sistema operativo real time e le interfacce di input/output per minicomputer per controllo industriale e successivamente un sistema completo HW e SW di logica programmabile (PLC) con cui vengono realizzati importanti impianti di automazione per la siderurgia primaria in Italia e all’estero.
Diventato responsabile tecnico anche per la parte elettromeccanica tradizionale, sviluppa con ENEL i sistemi di regolazione di livello per centrali idroelettriche e i primi sistemi di logica a relè per centrali e stazioni elettriche. Assume poi anche la responsabilità dello sviluppo delle attività commerciali fino ad essere nominato direttore generale alla fine degli anni 80, quando SAET viene acquisita dal gruppo Techint.
Nel 1992 partecipa l’operazione di Management buy out che vede SAET uscire dal gruppo Techint, diventando il maggiore azionista ed Amministratore delegato.
A seguito dell’integrazione dell’azienda in Renantis (già Falck Renewables), viene confermato il suo ruolo di Amministratore Delegato, contribuendo alla crescita ed alla diversificazione dell’attività dell’azienda.
Commercial & Marketing Manager
Dopo aver completato i suoi studi in elettrotecnica e automazione, ha iniziato la sua carriera lavorativa come progettista di impianti elettrostrumentali in un’azienda attiva nel settore dell’impiantistica industriale, fino a diventarne il responsabile tecnico e commerciale.
Dal 2005 al 2010 ha ricoperto inoltre il ruolo di Amministratore per la filiale Romena, oltre al ruolo di Procuratore Speciale per le diverse aziende del medesimo gruppo fino al 2013.
Nel 2014 entra come Direttore operativo in Elettromeccanica Euganea, azienda controllata da SAET, si occupa dello sviluppo nei nuovi mercati e della ricerca di clienti e applicazioni, riorganizzando parte delle attività.
In SAET dal 2015 come Account Manager, a seguito dell’integrazione dell’azienda in Renantis (già Falck Renewables), assume il ruolo di Commercial & Marketing Manager, con il compito di sviluppare l’offerta delle nuove business units con un piano commerciale e strategico di marketing.
Dal 2008 è membro del consiglio direttivo di ANIE Energia e oggi è Presidente dei gruppi Stazioni Alta Tensione e Sistemi di Accumulo.
Grid Solutions Manager
Enrico è laureato in Ingegneria Elettrica. E’ stato assunto in SAET nel 2001 ricoprendo diversi ruoli, in particolare coinvolto nella progettazione in ambito ufficio tecnico e occupandosi direttamente dei collaudi funzionali negli impianti.
Successivamente ha svolto attività di gestione commessa e interfaccia con i clienti per individuazioni delle proposte tecniche più performanti per la risoluzione dei problemi.
Negli ultimi 10 anni si è occupato dell’ organizzazione del personale interno ai fini della gestione contrattuale e tecnica delle commesse, coordinando con la produzione le attività interne ed esterne delle risorse.
Infine, dal 2021, a seguito dell’integrazione di SAET in Renantis (già Falck Renewables) assume il ruolo di responsabile della business unit Grid Solutions per lo sviluppo della parte di offerta e gestione operativa dei progetti.
Energy Storage Manager
Matteo ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Padova.
Durante il periodo di tesi ha avuto la possibilità di collaborare con università italiane e il CESI per la ricerca sulle reti di distribuzione con generazione distribuita.
Nel 2008 ha iniziato il proprio percorso professionale in ambito aziendale presso SAET come Project Engineer occupandosi della configurazione e successiva messa in servizio delle protezioni elettriche per i sistemi di media e alta tensione di centrali elettriche e di impianti industriali. Ha svolto successive esperienze come Project Manager in ambito dei sistemi di accumulo elettrochimico e come specialista per le soluzioni di continuità di energia presso alcune aziende leader del settore.
Dal 2022 ricopre il ruolo di Project Manager per i progetti di accumulo elettrochimico presso SAET.
Dal 2023 assume il ruolo di responsabile della business unit Energy Storage per lo sviluppo della parte di offerta e gestione operativa dei progetti.
Custom Solutions Manager
Marco è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Padova.
Assunto nel 1988 presso SAET ha acquisito capacità e competenze organizzative e di coordinamento per la gestione di risorse interne ed esterne, di project management per la realizzazione di impianti di automazione di processo in ambito industriale (centrali termoelettriche, siderurgia, cementifici, chimico). Responsabile dello sviluppo e del follow-up della programmazione di commessa (attività, output, responsabilità, controllo tempi e costi) coordinando il team di commessa nell’esecuzione delle singole attività. Interfaccia primaria verso il cliente per la gestione delle attività programmate fino al collaudo finale, per commesse in Italia ed estero (Arabia, Egitto, Russia, Belgio, Messico, Filippine).
Ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico rivestendo anche la funzione di responsabile delle proposte tecnico commerciali in ambito automazione e sistemi di accumulo con batterie elettrochimiche.
Tutor di studenti universitari nell’ambito di stage di formazione e/o di tesi di laurea e di studenti di istituti tecnici nell’ambito di progetti di alternanza scuola-lavoro.
Attualmente coordina le attività di Operation & Maintenance di stazioni e sottostazioni elettriche AT/MT e impianti di storage elettrico, con stesura di proposte tecnico economiche a partire da specifiche tecniche cliente e gestione trattative economiche fino a raggiungimento dell’ordine. Gestisce inoltre i ricambi e le attività di assistenza e supporto post vendita di tutte le business unit SAET.
Purchasing Manager
Diplomata al liceo linguistico “P. Scalcerle” di Padova, si è iscritta al Corso di laurea in Lingue straniere e Letterature moderne, che in seguito ha lasciato per accettare una proposta di lavoro per lei più entusiasmante e cimentarsi nell’ attività di Import presso la Casa di Spedizioni Internazionali SAIMA AVANDERO SpA filiale di Vicenza.
Ha in seguito lavorato presso PEI SpA di Sarmeola di Rubano (PD), azienda produttrice di saldatrici a punto robotizzate, inizialmente all’ Ufficio Estero per una sostituzione di maternità per poi trovare la sua inclinazione naturale all’ Ufficio Acquisti.
Nel 1991 Carla è stata assunta a tempo indeterminato da SAET SpA presso l’ ufficio Acquisti, dove ha affinato le capacità di Buyer. Non ha però sottovalutato l’ importanza di implementare le sue conoscenze pratiche con quelle teoriche, svolgendo nel corso degli anni corsi di formazione organizzati da ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management).
Per lei, questi sono stati anni di esperienza continua action-learning, che hanno determinato la sua crescita personale e professionale.
A seguito dell’integrazione dell’azienda in Renantis (già Falck Renewables), viene rinnovato il suo ruolo di Procurement and General Services lead.
Operation Manager
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Padova nel 1986, dal 1986 al 1987 ha lavorato come progettista presso un’azienda veneta di impianti elettrici. Dal 1987 al 1989 è stato inserito nell’ufficio tecnico, come primo contatto in SAET.
Ha poi ricoperto il ruolo di progettista elettrico presso MGM, azienda veneta costruttrice di grosse gru da porto per la movimentazione dei containers.
Nei primi anni Novanta rientra in SAET dapprima come responsabile dell’ufficio tecnico e successivamente come responsabile operativo di tutte le attività di costruzione.
Dal 2010 riveste anche il ruolo di Procuratore di SAET con delega alla sicurezza e all’ambiente.
Dal 2012 entra nel CDA della controllata Elettromeccanica Euganea come consigliere.
A seguito dell’integrazione dell’azienda in Renantis (già Falck Renewables), viene rinnovato il suo ruolo di Operation Manager, con la responsabilità di sviluppare tecnicamente e fisicamente le commesse acquisite, gestire cantieri esterni e coordinare i subappaltatori nel rispetto delle normative di legge.
QHSE Manager
Chiara si è laureata in Ingegneria Elettronica ad indirizzo Informatico-Sistemistico presso l’Università degli Studi di Padova.
Dopo la laurea ha partecipato al corso di formazione “Management per l’Ambiente” presso BIC Veneto (PD) finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Dopo una breve esperienza con una borsa di studio sul telelavoro, e una breve collaborazione per uno studio di Sicurezza sul lavoro, è entrata in SAET nel 1997, occupandosi dello sviluppo e certificazione del Sistema Qualità 9001 e seguendo come Project Manager il progetto “Autoqual” ESSI PIE 24143 finanziato dalla CEE nel 1997-1998.
Dal 2000 al 2012 ha avuto esperienza come Responsabile di Commessa per alcune commesse di Logistica nel settore movimentazione postale, e successivamente seguendone la ricambistica.
Dal 2010 ricopre in SAET la posizione di RSPP secondo il D.Lgs. 81/08.
Nel 2011-2012 ha implementato e portato a certificazione il Sistema Sicurezza 18001 (con la transizione alla norma 45001 nel 2021) e Ambiente 14001, per i quali è Responsabile di Sistema.
Nel 2020 ha implementato e portato a certificazione il Sistema Gestione Energia 50001, il Sistema Responsabilità Sociale SA8000, il Sistema Anticorruzione 37001, per i quali è Responsabile dei rispettivi Sistemi aziendali.
In SAET segue anche l’attestazione SOA (dal 2006), il Codice Etico aziendale (dal 2011) e la gestione Privacy GDPR (dal 2018).
Information Technology & Digital Transformation Manager
Renato consegue la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Padova nel 1994 con una tesi sul controllo di un motore brushless con filtro di Kalman Esteso.
Assunto nel 1996 presso SAET, ha lavorato nel settore automazione della logistica realizzando i sistemi di controllo di primo livello PLC e Scada e successivamente anche di secondo livello con linguaggi object-oriented e database relazionali. Fin dall’inizio è stato responsabile della rete aziendale evolvendola fino all’attuale configurazione, adattando i sistemi informatici alle nuove tecnologie hardware e software. Ha continuato per diverso tempo a realizzare sistemi di controllo di centrali termoelettriche, siderurgiche, cementifici fino ad arrivare ai sistemi di controllo delle stazioni elettriche e storage. Parallelamente ha acquisito autonomia nelle decisioni e incrementato le sue capacità e competenze organizzative per la gestione di risorse umane interne ed esterne, di project management coordinando il team di commessa per la realizzazione di impianti di automazione di processo in ambito industriale. Con lo sviluppo dei software e dei sistemi di controllo è di supporto, sin dalla fase di offerta commerciale, nella definizione delle architetture hardware e software secondo le specifiche dei clienti, fino alla fase di commissioning di attivazione degli impianti. Post vendita, coordina, anche, il servizio di reperibilità e assistenza per gli impianti e stazioni elettriche in cui sono attivi contratti di Operation & Maintenance.
Nel 2021 , con l’ingresso dell’azienda in Renantis (già Falck Renewables) continua a ricoprire i ruolo di responsabile della rete aziendale e del team software.
Engineering Manager
Alessandro ha conseguito la laurea in ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Padova.
Nel 2006 ha iniziato il suo percorso professionale in SAET occupandosi della configurazione e successiva messa in servizio delle protezioni elettriche per i sistemi di media e alta tensione di centrali elettriche e di impianti industriali.
Successivamente ha ricoperto il ruolo di Project Engineer e quindi di Project Manager in progetti riguardanti la fornitura di stazioni elettriche in alta e media tensione.
Dal 2012 ha iniziato ad occuparsi principalmente della progettazione di impianti Energy Storage contestualmente allo sviluppo dello specifico settore in SAET.
Dal 2021, a seguito dell’integrazione di SAET in Renantis (già Falck Renewables) assume il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico per lo sviluppo tecnico delle commesse acquisite.